Chi sono?

Mi chiamo Alberto, la matematica e la fisica sono da sempre la mia passione, che coltivo non solo attraverso lo studio, ma anche tramite un’intensa attività di divulgazione e supporto didattico. Gestisco un canale YouTube dedicato alla risoluzione di esercizi, sto lavorando al primo videocorso online in Italia di fisica generale, pensato specificamente per studenti delle scuole superiori e universitari. Sono autore di una guida completa alla prova scritta di Analisi 1, disponibile in formato PDF, che raccoglie appunti ragionati, schemi, tabelle, strategie pratiche, esercizi svolti, grafici ed esempi visivi. Curo inoltre un blog di meccanica quantistica, collaboro con un giornale culturale e coordino un gruppo Telegram frequentato da decine di studenti, in cui offro supporto gratuito su argomenti teorici ed esercizi. 

Come tutor ho erogato centinaia di ore di lezione, affiancando decine di studenti in percorsi personalizzati, sia individuali che di gruppo. Sono anche il responsabile del progetto Da Zero Ad Infinito, il sito attraverso cui offro lezioni private, pacchetti didattici e piani di supporto per studenti delle scuole superiori e universitari. La piattaforma raccoglie materiali, videolezioni e percorsi strutturati pensati per accompagnare lo studio della matematica e della fisica in modo solido ed efficace. 

Ho aiutato studenti a prepararsi per: 

  • Verifiche scolastiche e interrogazioni 
  • Test d’ingresso per corsi universitari scientifici 
  • Prove selettive per scuole d’eccellenza (come la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Galileiana di Padova, la Scuola Superiore di Catania) 
  • Esami universitari come Analisi 1, Algebra Lineare, Fisica 1 e affini 

Il mio approccio è visivo, intuitivo e progettato per stimolare il pensiero critico e il ragionamento logico. Non mi limito a fornire soluzioni o a trasmettere nozioni: punto a costruire una comprensione solida, che permetta di affrontare qualsiasi problema con metodo, autonomia e sicurezza. 

Perché vale la pena affrontare materie che spesso sembrano fredde, astratte o "lontane
dalla realtà"?

La matematica non è soltanto un insieme di numeri o formule: è uno strumento di pensiero che ci consente di indagare relazioni profonde e di scoprire strutture invisibili. Non sempre nasce da un’esigenza pratica e proprio in questa sua apparente gratuità risiede la sua forza: è libera, creativa, essenziale. È l’arte di pensare con chiarezza, precisione e bellezza. 

La fisica, a sua volta, traduce questo linguaggio astratto nella comprensione della realtà. È la scienza che cerca di decifrare le leggi fondamentali dell’universo, da quelle che regolano le particelle subatomiche fino alle dinamiche dei buchi neri e della struttura del cosmo. Come diceva Richard Feynman, studiare la fisica è come osservare una partita di scacchi iniziata da tempo, senza conoscere le regole: dobbiamo guardare, formulare ipotesi, testarle, sbagliare e riprovare, per cercare di cogliere l’ordine nascosto nel gioco della natura. 

Addentrarsi nello studio della matematica e della fisica è un esercizio intellettuale, ma anche un atto di immaginazione. È un viaggio, impegnativo, certo, ma profondamente appagante, in cui ogni concetto compreso illumina un frammento in più della realtà. E, passo dopo passo, ci avvicina a una comprensione più profonda di ciò che ci circonda. 

Come struttureró le mie lezioni? 

La prima lezione, completamente gratuita, serve a conoscerci: capire le tue difficoltà, i tuoi obiettivi e il tuo stile di apprendimento. Da lì, costruirò un percorso su misura, strutturato sulla base del tuo punto di partenza e dei tuoi obiettivi. 

In generale peró, Il mio metodo parte sempre dalla teoria: spiegata con chiarezza, rigorosa ma accessibile, con attenzione alla visualizzazione dei concetti astratti. Solo dopo si passa agli esercizi, inizialmente ti guiderò io, per poi lasciarti sempre più spazio man mano che acquisisci sicurezza. 

Non si tratta solo di risolvere problemi, ma di imparare a pensarli. Lavoreremo su metodo, strategia e logica, senza mai ridurre lo studio a un’esecuzione meccanica. Ti incoraggerò a fare domande, a dubitare, a esplorare: è così che si impara davvero. 

Le lezioni si tengono su Meet, con l’uso di una lavagna virtuale condivisa che rimarrà disponibile anche dopo la lezione, in PDF. Ti invierò inoltre esercizi selezionati, appunti, eventualmente video o materiali extra. E se ti serve un chiarimento fuori orario? Nessun problema, sono sempre reperibile via WhatsApp. 

Il mio obiettivo? Darti un metodo solido e metterti nella condizione di essere indipendente, efficace, e curioso. 

Perchonline? 

Le lezioni online, se ben organizzate, possono essere anche più efficaci di quelle in presenza. Oggi abbiamo a disposizione strumenti potentissimi: lavagne interattive, simulazioni 3D, video, software e molto altro, che rendono l’apprendimento più ricco e coinvolgente. 

In più, c’è la flessibilità: puoi seguire da dove vuoi, registrare le lezioni, rivedere i passaggi più difficili, e organizzare il tuo tempo con maggiore libertà. 

Insomma: più accessibilità, meno stress, stessa qualità (se non migliore). E tutto a portata di clic.